|   PASSEGGIATE NATURALISTICHE ED ENOGASTRONOMICHETRA TRIESTE E GORIZIA
 con panorami sul mare,
 boschi e aree coltivate
 
 Dal 24 luglio al 25 settembre 2016
 ogni domenica
 L’ambiente e l’ecologia presentatidalle guide di Curiosi di natura
 Con attività per riconoscere piante e tracce di animali. E letture su storia e cultura locali
 Con possibilità di degustazioniin agriturismi, con un buono sconto
  Percorsi pianeggianti e ombreggiatidi circa 3 ore
 Adatti anche a persone poco allenate
 PER LE COMITIVE, SU PRENOTAZIONE,escursioni anche in altre date
 del 2016 e 2017
 
 Le domeniche dal 24 luglio al 25 settembre Curiosi di natura propone “Piacevolmente Carso estate”: dieci passeggiate naturalistiche ed enogastronomiche in località note e meno note del Carso triestino e goriziano.  L’ambiente e l’ecologia del territorio - passando tra panorami sul mare, boschi e aree coltivate - vengono presentati dalle guide di Curiosi di natura, assieme ad attività per riconoscere piante e tracce di animali, e a letture dal vivo su storia e cultura locali. Per agevolare la partecipazione, le escursioni sono su percorsi pianeggianti e ombreggiati, nelle ore più fresche, la mattina o il tardo pomeriggio. Itinerari adatti anche a persone poco allenate. Inoltre ogni giorno e fino al 25 settembre possibilità di degustazioni in agriturismi, con un buono sconto del 10% per 2 persone, che verrà consegnato a ogni partecipante alle escursioni. Organizzato da Curiosi di natura con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, il patrocinio di Ue.Coop - Unione Europea delle Cooperative e Banca Etica. In collaborazione con Coldiretti Trieste, Campagna Amica e i Gruppi d'Iniziativa Territoriale di Banca Etica di Trieste-Gorizia e Udine. 
                                            
                                              |      Itinerari: per persone di tutte le età,anche poco allenate
 
 Quote di partecipazione:
 € 7,00 interi
 € 5,00 i minori di 14 anni
 Gratis i minori di 6 anni
 
 Sono consigliate scarpe
 con suola antiscivolo
 
 Per ragioni organizzative
 è consigliata la prenotazione:
 curiosidinatura@gmail.com
 cell. 340.5569374
 |  GLI AGRITURISMI CONVENZIONATI
 con buono sconto del 10%
 valido dal 24 luglio al 25 settembre
  FRUSKE OSMIZA – Loc. Medeazza, Duino Aurisina, tel. 040.208375, cell. 333.3649175 (tutti i giorni, dal 14/8 al 28/8), fruske1@alice.it – www.fruske.com  HERMADA – Loc. Ceroglie 1/o, Duino Aurisina, tel. 040.299501, cell. 347.7838110, info@agriturismohermada.it – www.agriturismohermada.it  AL PESCATURISMO COOP COLMI – Loc. Villaggio del Pescatore 163, Zona Cava, Duino Aurisina, tel. 040.209846, cell. 339.6390473 (solo su prenotazione, dal mercoledì alla domenica), co.l.m.i@libero.it - www.alpescaturismo.it  BRISCAK - Loc. Bristie 3, Sgonico, tel. 040.220524 (dall’1 al 10 di ogni mese), briscak@libero.it  GRUDEN ZBOGAR - Loc. Samatorza 47, Sgonico, tel. 040.229191, cell. 338.4719984, zbogar.dimitri@alice.it  STOLFA - Loc. Sales 46, Sgonico, tel. 040.229439 (aperto il 24/7, dal 12 al 21/08, e dal 16 al 25/09), vinostolfa@yahoo.it - www.agristolfa.it  AL SELVADIGO - Loc. Basovizza 338, Trieste (sulla strada per il confine di Pesek), tel. 040.226901, cell. 338.5034444 (aperto solo a pranzo i sabati e le domeniche, solo vegetariano) info@alselvadigo.com  PICKO - Loc. Gropada 111, Trieste, tel. 040.226365, cell. 333.8846062, erikagrmek@gmail.com  DREJCE - Loc. Jamiano, via 1° maggio 30, Doberdò del Lago (sulla strada del Vallone), cell. 348/8876510 (aperto da giovedì a domenica), ferfoljaandrej@gmail.com  Ogni buono sconto è utilizzabile ogni giorno, una sola volta NEGLI AGRITURISMI È POSSIBILE ACQUISTARE I PRODOTTI AZIENDALI  INFORMAZIONI SUGLI AGRITURISMIE INDICAZIONI STRADALI:
 www.terranostra.it - www.campagnamica.it
  
                                          
 DOWNLOAD:Elenco escursioni e agriturismi
 
  Pdf (340 KB) 
 DEPLIANT:
 Piacevolmente Carso - estate 2016
 
  Pdf (2,7 MB) 
 
    |  |    DOWNLOAD DEPLIANT:
 Piacevolmente Carso - estate 2016
 
  Pdf (2,7 MB) 
 Elenco escursioni e agriturismi
 
  Pdf (340 KB) CALENDARIO DELLE ESCURSIONIle domeniche di luglio, agosto e settembre
 ORARI24, 31 luglio, 7, 14, 21 agosto: 17.30–20.30
 28 agosto, 4, 11, 18, 25 settembre: 9.30–12.30
 Ritrovo 15 minuti prima nei punti indicati
 
  DOMENICA 24 LUGLIO e 4 SETTEMBRE  "Da Basovizza al Monte Spaccato" – Itinerario su strade forestali, tra fitti boschi e prati, fino al ciglione dell'altipiano, da dove si gode uno splendido panorama su Trieste, il mare e l'Istria. A due passi dalla città, immersi nella pace della natura.Ritrovo: Sincrotrone, Basovizza (Trieste), nel piazzale-parcheggio alla fermata dei bus. Raggiungibile con il bus n. 39
  DOMENICA 31 LUGLIO e 28 AGOSTO "A Medeazza, tra boschi, pascoli e coltivazioni" - Passeggiata e attività di riconoscimento di tracce di animali: rametti, frutti rosicchiati, penne e oggetti strani per scoprire il comportamento e la vita di alcuni animali del Carso. Un'esperienza-gioco di investigazione, adatta a chi è “curioso di natura”, adulto o bambino.Ritrovo: Agriturismo Pernacich, Medeazza (Duino Aurisina)
 
  DOMENICA 7 AGOSTO e 11 SETTEMBRE “Da Santa Croce alla Vedetta Slataper” - Camminata sul ciglione dell'altipiano, tra la pineta, la boscaglia e la vegetazione mediterranea. Dalle radure e dalla vedetta la vista spazia sul Carso e sul golfo. Con letture sulla Trieste del passato.Ritrovo: Santa Croce (Trieste) sulla Strada Provinciale n. 1, al bivio per Bristie. Raggiungibile con il bus n. 44
  DOMENICA 14 AGOSTO e 25 SETTEMBRE "Il Parco della Grande Guerra di Monfalcone" - Tra pineta e prati, con i cespugli di scotano e la profumata santoreggia. E, immersi nella pace del verde, i resti di trincee e i monumenti ai soldati caduti su entrambi i fronti. Con letture di testimonianze sulla Grande Guerra.Ritrovo: stazione ferroviaria di Monfalcone
 
  DOMENICA 21 AGOSTO e 18 SETTEMBRE “La Strada della Salvia” - Passeggiata su strada forestale, tra la vegetazione mediterranea, le rocce scolpite dalla pioggia e il panorama sul mare, dall'Istria alla foce dell'Isonzo. Con esercitazioni per imparare a riconoscere da soli gli alberi e gli arbusti del Carso.Ritrovo: piazza della chiesa di Aurisina. Raggiungibile con il bus n. 44
  
                                          
 Per ragioni organizzativeè consigliata la prenotazione
 
                                            
                                              | INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI  |   
                                          
 PER LE COMITIVE, SU PRENOTAZIONE,escursioni anche in altre date
 del 2016 e 2017
 
   |  |