Progetto sulla
biodiversità 2023 - 2024 ______________ PIACEVOLMENTE
CARSO Escursioni tutto l'anno
tra Trieste e Gorizia
Su prenotazione
per adulti e scuole
Realizzati da Curiosi di natura nell'ambito del progetto
sulla divulgazione della cultura scientifica "Quanto vale un petalo?"
Una vita senza confini: Julius Kugy
Naturalista, alpinista, musicista (GO, 1858 – TS, 1944) Maurizio Bekar intervista Enrico Mazzoli
alpinista e saggista sulla storia di Trieste e della Mitteleuropa Trasmessa in anteprima da Radio Capodistria il 10 dicembre 2024
nel programma “Calle degli orti grandi”, curato da Marisa Macchi
Ecologia, fauna e biodiversità
L’utilità del monitoraggio della fauna selvatica Maurizio Bekar intervista il naturalista Riccardo Bergamin
già del Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università di Trieste Trasmessa in anteprima da Radio Capodistria il 24 dicembre 2024
nel programma "Zona 30" di Barbara Urizzi
La civiltà dei castellieri:
Carlo De Marchesetti e gli studi su Debela Griza Maurizio Bekar intervista il ricercatore Goran Zivec,
responsabile
dell'Istituto “Krasen Kras” di Gorjansko (Slo) Trasmessa in anteprima da Radio Capodistria il 10 gennaio 2025
nel programma “Calle degli orti grandi”, curato da Marisa Macchi
Musica e biodiversità
Cremona: il violino tra natura e ingegno dell'uomo Di Maurizio Bekar e Giulio Volontè.
Con:
Riccardo Angeloni, curatore del Museo del Violino, Cremona
Paola Carlomagno, segreteria scientifica Museo del Violino, Cremona
Michele Dobner, maestro liutaio, Cremona Prossimamente on line
e trasmissione in anteprima su TV Capodistria
"Quanto vale un petalo?" di Curiosi di natura: Barbara Bassi presenta i laboratori didattici per bambini,
con Campagna Amica di Gorizia, su RAI Radio 1 FVG Dal programma “Peter Pan. I bambini ci guardano”
del 26/2/2024, di e con Maddalena Lubini
Curiosi di natura - soc. coop. Dal 2001 cultura, turismo e tutela ambientale Via D'Azeglio 23, 34129 Trieste - C.F. e P.IVA 01134870326
(iscr. albo regionale delle società cooperative n. A189868)
cell. (+39) 340.5569374 - fax 02.700.433.912 curiosidinatura@gmail.com - pec: curiosidinatura@pec-mail.it